Quantcast
Channel: medici diabetologi – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11151

A Catania il teatro di paglia Da oggi al 24 agosto

$
0
0

Il teatro di paglia approda a Catania per il secondo anno consecutivo grazie al lavoro e all’impegno di Sala Magma che a Catania opera da molti anni.

L’idea del teatro di paglia, come teatro “nella natura” e all’insegna dell’ecosostenibilità circola in Italia da un decennio e dalla Toscana ha fatto rete mettendo insieme molte realtà teatrali sempre con l’idea di rendere il Teatro itinerante, oltrechè ecosostenibile.

Dopo l’esperienza dello scorso anno all’interno di Parco Gioeni, il direttore di Sala Magma Salvo Nicotra ci spiega che si è deciso di alzare il tiro e portare questo teatro ( fatto realmente di balle di fieno) in un luogo di cultura per antonomasia, nel cuore pulsante del barocco catanese: la biblioteca comunale V. Bellini, in via Etnea: ” La corte del palazzo che ospita la biblioteca comunale di Catania è un luogo affascinante che dall’esterno del palazzo non immagini. Non puoi immaginare per esempio che ci siano degli alberi e ci è sembrato il posto perfetto per il nostro teatro”.

Sicuramente perfetta è la location per il primo dei cinque appuntamenti al via il 20 Agosto : “Si tratta di alcuni passi tratti da La Divina Commedia di Dante Alighieri, interpretati dall’attore Antonio Caruso. In questo caso abbiamo scelto di accompagnare un’opera così maestosa con delle musiche altrettanto “grandi”, quelle dei Pink Floyd. In più ci saranno anche, a sottolineare il tutto, le percussioni di Carmelo Santoro e Giuseppe Corsaro”.

A proposito di musica, il secondo appuntamento del cartellone (che ne prevede cinque in tutto) a differenza degli altri appuntamenti vedranno la band “Le scimmie astronauta” tenere a battesimo gli emergenti “Blazing Soul”.

Si prosegue sabato 22 agosto con “In vino veritas”, l’intenso e drammatico “Era mia figlia” il 23 Agosto e , a chiudere la rassegna, “Libero come un attore”.

Teatro e Musica, dunque fra il 20 Agosto e il 24 Agosto, con un’idea di teatro “diversa”, ma pur sempre con l’obiettivo di fare vivere le emozioni del palcoscenico “Dove tutto è finto ma niente è falso”, per dirla con le parole di Gigi Proietti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11151

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>