Quantcast
Channel: medici diabetologi – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11151

Ferragosto in agriturismo 350mila fanno questa scelta

$
0
0

Sono circa 350mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2015 in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta.

La stima è della Coldiretti che calcola questa cifra sulla base delle indicazioni di Terranostra. Si registra una sostanziale tenuta rispetto
allo scorso anno. A far scegliere l’agriturismo rispetto alle altre forme di ristorazione è certamente – sottolinea la Coldiretti - l’opportunità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all’aria aperta avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti.

Se la cucina è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking “ma non mancano – continua la Coldiretti – attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Dalla
caponata di melanzane, tipicamente siciliana, alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che sono un cavallo di battaglia dell’Umbria agli zitoni di Ferragosto tipica pasta caratteristica della Costiera Amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, dal coniglio all’ischitana tipico dell’Isola del golfo di Napoli alle lumache di Belluno, sono solo alcuni dei menu’ tipici della tradizione che gli italiani
- sottolinea la Coldiretti – riscoprono nel giorno di Ferragosto negli agriturismi”.

“L’Italia – fa notare la Coldiretti – può contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con 20897, aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo delle quali 7628 aziende svolgono contemporaneamente alloggio e ristorazione, mentre 10184 aziende uniscono all’alloggio le altre attività agrituristiche. Le mete più gettonate in agriturismo nell’estate 2015 sono – sottolinea la Coldiretti – quelle di
mare e montagna o vicine alle città d’arte ma l’aumento dei flussi turistici soprattutto quelle realtà che hanno saputo meglio diversificare
ed innovare l’offerta”.

“Molti agriturismi si sono attrezzati - conclude la Coldiretti – con l’offerta di alloggio e di pasti completi, ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali di campagna amica”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11151

Latest Images

Trending Articles

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>