Dieci 10 artisti, ex studenti dell’Istituto d’Arte di Catania, con i loro dipinti, sculture, fotografie e realizzazioni grafiche per mantenere viva l’attenzione sul Collegio dei Gesuiti e rifarne un perno di aggregazione sociale.
Si chiama “Collegart” la collettiva d’arte itinerante, promossa dall’Associazione culturale “CollegArt – il Collegio siamo noi”. Dal 18 settembre all’11 ottobre farà tappa, per il momento, a Misterbianco, Aci Catena, Aci Castello e Giarre.
In ogni singola tappa, la mostra sarà allestita per tre giorni all’interno di edifici di rilevanza storico-culturale ubicati nei diversi comuni che ospiteranno l’evento.
La mostra intende esporre una selezione di opere prodotte da 10 ex-studenti dell’ISA, l’Istituto Statale d’Arte di Catania, di varie generazioni. Lo scopo è di coinvolgere il visitatore per sensibilizzarlo e accostarlo alle diverse forme di apprendimento delle discipline artistiche. E di conservare il ricordo del profondo legame che esiste tra il Collegio dei Gesuiti di via dei Crociferi a Catania, che ha ospitato per 40 anni l’ISA luogo di produzione artistica, e l’Arte.
La mostra vuole anche rivitalizzare e far conoscere uno degli edifici più belli del patrimonio architettonico catanese per far sì che possa costituire di nuovo un perno di aggregazione sociale, un nodo di ‘collegamento’ tra la collettività urbana e il ‘Fare dell’Arte’.
Ma non finisce qui. “Tra gli obiettivi della collettiva – afferma Salvatore Campo, presidente dell’Associazione CollegArt – c’è la volontà di ricercare, studiare e analizzare i comportamenti che conducono ogni artista, pur formatosi nella medesima scuola, a esprimersi in maniera diversa, evidenziandone anche la crescita e l’evoluzione artistica e culturale”.
La mostra è una delle iniziative dell’Associazione “CollegArt”, nata il 4 gennaio del 2014, che si prefigge lo scopo di mantenere sempre viva l’attenzione sull’ex collegio dei Gesuiti di Via dei Crociferi, attraverso azioni positive e concrete affinché l’edificio ritorni al suo splendore.
“Se c’è a Catania qualcosa per cui vale la pena attivarsi e pretendere che venga salvaguardato e restituito alla cittadinanza – aggiunge Campo – è proprio l’ex collegio dei Gesuiti”.
Lo storico edificio è situato in una delle vie più belle di Catania, patrimonio UNESCO dal 2002, esemplare unico al mondo di architettura gesuitica a quattro corti, costruito per svolgere la funzione sociale di ospitare gli orfani e insegnare loro arti e mestieri, e inserito in un quartiere che ha bisogno di spazi per il miglioramento e il recupero sociale.
CollegArt si propone anche di sensibilizzare i cittadini al tema della protezione e della valorizzazione del patrimonio culturale e di favorire lo sviluppo di sinergie per una “Architettura partecipata”.
Foto da Wikipedia