Tre semafori in trecento metri, sei in un chilometro e 200 metri con una media di un semaforo ogni 200 metri con la conseguente impossibilità a viaggiare ad una velocità superiore ai 15/20 chilometri orari.
Questa diventerà via Libertà nel tratto fra via Lazio e via Notarbartolo a partite da oggi. In particolare il tratto ‘ ricco’ di semafori sarà quello fra via Lazio, via Cordova e fino a 100 metri dopo dove sorge già il semaforo pedonale di fronte ad una scuola.
Sono iniziati stamattina i lavori per la messa in posa del nuovo semaforo all’incrocio fra via Libertà e via Cordova dove morì Tania Valguarnera investita da un pirata della strada di domenica mentre andava a lavorare al call center proprio di via Cordova.
Il semaforo pedonale a chiamata sarà formato da 4 paline con 4 lanterne pedonali che saranno collocate prima e dopo l’incrocio con via Cordova. Su via Libertà sarà collocato anche un palo a sbraccio da 6 metri con 3 lanterne veicolati, altre due paline su cui saranno montate due lanterne saranno collocate all’incrocio con via Cordova e via Cuccia.
Le lanterne saranno equipaggiate con lampade LED che garantisco ottima resa, bassi consumi e lunga durata. “La realizzazione del semaforo pedonale renderà più’ sicuro l’attraversamento ai pedoni – sottolinea il presidente Mario Pagliaro – Alla sicurezza affianchiamo l’efficienza: tutti i nuovi impianti semaforici che saranno realizzati, avranno LED e tecnologia all’avanguardia”.